VII edizione della Settimana della Gastronomia Italiana nel Mondo (14-20 novembre 2022). Offerta del Sistema Italia in Turchia

Dal 13 al 20 novembre si è svolta in Turchia la settima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzata dal Sistema Italia in Turchia. Durante la settimana della manifestazione, che ha coinvolto la capitale Ankara e le città di Istanbul e Izmir, si sono susseguiti una serie di ricchi eventi per valorizzare la tradizione culinaria italiana e le eccellenze del Made in Italy; la kermesse quest’anno è stata dedicata a: “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del pianeta”.

Alcuni studenti dell’Accademia di Gastronomia ‘Thermopolıum’ dell’Università di Başkent di Ankara che si sono cimentati in Masterclass sulla mozzarella di bufala e della pizza napoletana in occasione della giornata di apertura della Settimana della Gastronomia Italiana in Turchia. (Ankara, 14 novembre 2022).

Le celebrazioni realizzate in tutto il territorio turco, grazie all’offerta diversificata proposta da: Consolato Generale di Istanbul, del Consolato di Izmir, dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, dell’ICE-Agenzia, delle Camere di Commercio di Istanbul e Izmir e del Liceo IMI italiano di Istanbul, hanno consentito di valorizzare, da diverse prospettive, la nostra enogastronomia, la sua ricchezza e la varietà delle tradizioni, l’importanza della sostenibilità dell’intera filiera alimentare nonché i principi della dieta mediterranea quale modello di stile di vita equilibrato con particolare riguardo alla lotta allo spreco alimentare. Nella Capitale di Ankara la Settimana della Cucina è stata inaugurata lo scorso 14 novembre con un evento organizzato dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con l’Università Başkent di Ankara (Accademia gastronomica Thermopolium). Protagonisti gli studenti dell’Università che hanno potuto scoprire i sapori della cucina italiana attraverso due masterclass dimostrative condotte dal maestro casaro Cosimo Rotolo di “Napoli Antica di Istanbul e dallo chef pizzaiolo Andrea Scarpa del ristorante di Ankara “Luigi’s”.

La masterclass sulla preparazione della mozzarella di bufale all’Accademia di Gastronomia dell’Università Baskent di Ankara. Nella foto una studentessa con il maestro casaro Cosimo Rotolo (cheesmaster di “Napoli Antica” ad Istanbul.

L’Ambasciatore d’Italia Giorgio Marrapodi nel suo discorso introduttivo alla presenza del Rettore della Baskent, Prof. Haldun Baskan, nonché del Prof. Mehmet Haberal, Fondatore del Campus Universitario, ha sottolineato gli aspetti salienti del tema dell’edizione 2022 della Settimana della Gastronomia Italiana in Turchia, come il diritto al piacere per una alimentazione innovativa ma anche sostenibile, la salvaguardia del pianeta attraverso la lotta agli sprechi alimentari e l’utilizzo di ingredienti sani per la salute delle persone. L’Ambasciatore Marrapodi ha infine valorizzato, anche attraverso una proiezione in sala di video, i corsi di cucina realizzati dell’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo in collaborazione con l'Associazione internazionale Slow Food, “A Bite of Italy, Crash Course di Cucina Regionale Italiana”, rinnovando al pubblico presente di accedere alle lezioni on-line sulla cucina italiana realizzati dall'Ateneo di Bra, un'eccellenza assoluta per la formazione in scienze e cultura gastronomica.

Ad Istanbul, la collaborazione Ambasciata e ICE-Agenzia ha consentito di realizzare uno stand presso la nota fiera “Gastromasa” ad Istanbul che nell’edizione 2022 ha visto l’Italia partecipare in qualità di "Guest Country".

Stand dell’Italia presso la Fiera Internazionale Gastromasa di Istanbul (19 e 20 novembre 2022).

Gastromasa è considerata la principale manifestazione gastronomica in Turchia e una delle principali anche a livello internazionale. All’edizione di quest’anno hanno partecipato oltre 40 chef stellati provenienti da tutto il mondo tra cui gli italiani Franco Pepe, Andrea Tortora, Corrado Assenza, Riccardo Camanini, Gianluca Fusto, Andrea Berton e Norbert Niederkofler. Presso lo stand organizzato dall’Ambasciata e dall’Ice-Agenzia di Istanbul, oltre 200 persone hanno assistito agli show coking realizzati dagli chef italiani Giancarlo Gottardo di Divan e Claudio Chinali (chef a Eataly Istanbul) con prodotti DOP e IGP italiani spiegati attraverso in volantini delle varie ricette.

Sempre nell’ambito della settima edizione delle Settimana della Cucina Italiana in Turchia, il Consolato Generale di Istanbul ha organizzato, in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura, il Liceo italiano IMI e la Camera di commercio italo-turca, eventi e attività formative presso le scuole e le università di Istanbul: il programma ha visto la partecipazione numerosi chef locali, italiani, internazionali e editorialisti (lo chef Luca de Astis di “Le Cordon Bleu Turchia”, la scrittrice Hande Ertem (che ha curato un viaggio tra i bambini raccontando le buone abitudini alimentari oggetto dei suoi libri divulgativi), il maestro Ozgur Kilinclar, di “Nappo Pizza”, l’unico pizzaiolo in Turchia ad aver ottenuto il riconoscimento di “Pizza Verace Napoletana” e lo chef e ristoratore Nello Croce. Da segnalare la presenza dello chef stellato e ospite d’onore, Igles Corelli (esperto della cucina circolare e della sostenibilità in cucina) e degli chef italiani Luca de Astis, Fabio Brambilla, Matteo Bertuletti. La kermesse ha visto la partecipazione anche dello chef Marco Leone (Associazione Pizza Verace Napoletana). Ad Izmir, infine, il Consolato Italiano ha promosso sul vasto territorio dell’Egeo, il percorso di approfondimento sulle tematiche legate alla sostenibilità ambientale e alla valorizzazione di alcuni prodotti del territorio con tavole rotonde con i produttori locali in collaborazione e con Slow Food e la Municipalità di Izmir e degustazioni, letture e cena in collaborazione con l’ente camerale italo-turco e del Com.It.Es. con prodotti della cucina italiana legati all’emigrazione italiana e al mondo imprenditoriale italiano e turco nella regione di Izmir. Coinvolte le Università della città, i cui studenti hanno potuto partecipare a masterclass organizzate dagli chef locali Costantino Datari e Safanur Bol. Si segnala, in particolare, la partecipazione dello chef Danilo Zanna (presentatore di Masterchef Turchia) e dello chef, 2 stelle Michelin, Vincenzo Candiano.

Il programma, ricco ed articolato in tutta la Turchia, ha consentito anche per questa 7a edizione di confermare il successo in termini di ricadute per il Sistema Italia. Ottimo il riscontro, in termini di visibilità, degli influencer turchi, food blogger e account dedicati a food & life style, coinvolti nella kermesse per la promozione della Settimana ed eccellente successo di pubblico in tutti gli eventi organizzati dal Sistema Italia in Turchia. L’edizione 2022 della Settimana a della Gastronomia Italina in Turchia ha raccolto oltre 1 milioni di visualizzazioni per i “reels” e le “stories” prodotte con decine di migliaia di condivisioni.

Condividi Tweet Copia Collegamento Stampa / Salva come PDF HOMEPAGE